Un ambiente esclusivo sul mare: ristorazione a Km.0, musica live e momenti di relax multiforme.
Località in Collina - Entro 30 min. dal mare
Da Da € 28,00 B&B / a pers.
Entro 30 min. dal mare - Interno / montagna
Da Da € 48,00 B&B / a pers.
Località in Collina - Entro 30 min. dal mare
Da Da € 30,00 B&B / a pers.
Entro 30 min. dal mare - Interno / montagna
Da Da € 45,00 B&B / a pers.
San Marco è la seconda frazione marina di Castellabate che s'incontra arrivando da Agropoli. E' più antica di Santa Maria di Castellabate. Il museo archeologico di [...]
Santa Maria di Castellabate è la frazione maggiore del comune di Castellabate (più popolosa anche del comune stesso). Meta turistica estremamente apprezzata, è sede dell'area marina [...]
Antico borgo di pescatori, Acciaroli è uno dei gioielli più preziosi della costa Cilentana: le caratteristiche casette, i vicoli stretti e lastricati, l'intenso profumo dei fiori [...]
Agropoli, con i suoi quasi 22 mila abitanti, è la città del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Grazie al suo patrimonio storico, [...]
Il comune di Ottati si trova nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e monti Alburni alle pendici del Massiccio degli Alburni, a metri 530 [...]
L'abitato di Auletta è fiancheggiato a valle dal Fiume Tanagro che attraversa tutto il territorio fino ad incrociarsi con l'affluente Fiume Bianco nei pressi dell'area industriale [...]
L'abitato di Auletta è fiancheggiato a valle dal Fiume Tanagro che attraversa tutto il territorio fino ad incrociarsi con l'affluente Fiume Bianco nei pressi dell'area industriale [...]
Monte Cocuzzo (1387 m) Sentiero ad anello, dislivello 550m Difficoltà: E-EE (escursionistica – escursionistica per esperti) Ore di camminata: 4,5 Questa escursione vi permetterà di vedere tutto [...]
Le Grotte di Castelcivita costituiscono, con i loro 1700 metri di percorso turistico su un totale di circa 5000, uno dei complessi speleologici più estesi dell'Italia [...]
Paestum offre al turista l'occasione di una visita indimenticabile: uno dei complessi monumentali più grandi, più ricchi e meglio conservati dell'antichità.La monumentale magnificenza dei templi dorici [...]
Poco distante dal Parco archeologico di Velia è possibile visitare liberamente la Fornace presente in contrada Vasalìa, scoperta nel 1927 dal professore Paolino Mingazzini che completò [...]
l museo etnografico di Morigerati (museo della civiltà contadina) espone oggetti e documenti della cultura materiale del territorio della Valle del Bussento raccolti a partire dagli [...]
Il santuario della "Madonna di Novi Velia", è posto sulla cima del Monte Gelbison (vedi scheda dedicata), a 1705 s.l.m. E' il santuario più alto d'Italia [...]
La Badia di Pattano è il monastero italo-greco più integralmente conservato dell'Italia Meridionale. Il complesso sorge circa due chilometri dalla cittadina di Vallo della Lucania presso [...]
Il Museo Diocesano di Vallo della Lucania ospita una raccolta di opere d’arte sacra provenienti dalle chiese del territorio. La raccolta, iniziata negli anni ’60-’70 dal vescovo [...]
GROTTE DELL'INTERNO Gli spettacoli della natura nel Cilento e Vallo di Diano non sono solo quelli osservabili in superficie, ma anche quelli che si possono ammirare nel sottosuolo. È possibile [...]
Una meraviglia che non si finisce mai di ammirare. Sono i templi di Paestum: 2500 anni di candida pietra calcarea che con la loro mole imponente ci ricordano che cosa [...]