Your browser does not support SVG
La prima risorsa online a 360° per il turismo nel Cilento

Palinuro


Palinuro è una località di mare famosa in tutta Italia fin dagli anni '60
Capo Palinuro, un promontorio proteso nel mare con la sua originale forma a pentadattilo, è uno dei tratti di costa più belli dell'intera Campania, con le sue rocce che cadono a picco nel mare da oltre 50 metri.
Tra le mille spaccature nelle rocce, sopra cui svetta il faro di Capo Palinuro, nidificano numerose varietà di uccelli e crescono piante e fiori tipici del clima mediterraneo.

 

LE GROTTE DI CAPO PALINURO
Ma il vero tesoro di Capo Palinuro è sotto il livello del mare: ben 32 grotte, paradiso dei sub, delle quali le più importanti sono la grotta azzurra, chiamata così per gli spettacolari giochi di luce sull'acqua, la grotta d'argento e quella sulfurea, che racchiude una sorgente di acqua sulfurea. Per chi non pratica l'attività di esplorazione subacquea, comode gite in barca partono continuamente dal porto di Palinuro per trasportarvi in una escursione dalla rara bellezza.

Le suggestive grotte del Capo Palinuro, che oggi si specchiano in un mare cristallino, circa 130.000 anni fa (fase glaciale Riss), erano circondate da un paesaggio completamente diverso. Il mare arretrando per centinaia di metri dall'attuale linea di costa aveva lasciato spazio a fitti boschi chiazzati di ampie radure, la fauna era prevalentemente costituita da stambecchi, daini, cervi, cavalli, orsi e leoni delle caverne, mentre le grotte erano riparo dell'Homo erectus. Tutto ciò è documentato dai rinvenimenti fossili, in particolare nella famosa Cala Delle Ossa si possono osservare, incastonate nella roccia e levigate dal mare, le ossa di un tale incredibile zoo. Una frequentazione più assidua dell'uomo primitivo è registrata nel neolitico (IV millennio); i numerosi resti di utensili in ossidiana, ritrovati nella duna fossile, fanno pensare a Palinuro come di una stazione di commercio con le Eolie da cui proveniva il vetro naturale.

Le grotte più importanti, visitabili invece in barca e meta ogni anno di migliaia di turisti sono:

Grotta Azzurra: La più nota tra le grotte di Capo Palinuro e anche la più visitata. Grazie ad un tunnel sottomarino, in cui vi penetra la luce solare, genera al suo interno il caratteristico colore da cui prende il nome.
Grotta del sangue: La cavità presenta pareti ricche di ferro, il quale entrando in contatto con l'acqua marina si colora di un rosso intenso.
Grotta dei monaci: Come anche le altre grotte, si presenta ricca di stalattiti e stalagmiti tra cui alcune che sembrano formare dei piccoli monaci in preghiera.
Grotta d'argento: E’ la più piccola tra le grotte che generalmente si visitano durante le gite in barca. Le sue pareti ricoperte da addensamenti di calcare creano un bellissimo effetto luce, facendo diventare il mare di color argento.
Grotta sulfurea: E’ l’unica visitabile solo esternamente, ma non meno caratteristica a causa della presenza di una fonte sulfurea dall’odore sgradevole.

 

SPIAGGIA DEL MINGARDO
Il tratto di strada che da Palinuro porta a Marina di Camerota (leggi scheda dedicata) offre un paesaggio unico al mondo, la "Spiaggia del Mingardo". Diversi Km che partendo da Capo Palinuro, proseguono verso il famoso Arco Naturale, la foce del Mingardo e continuano con una spiaggia affascinante dall'acqua cristallina coperta alle proprie spalle prima da una pineta, poi da roccia, grotte e archi.

 

ANTIQUARIUM DELLA FICOCELLA
Posto su un promontorio a picco sul mare con vista su Capo Palinuro, il piccolo Antiquarium  espone suppellettili risalenti a 6000 anni fa, resti di un antico insediamento preistorico e corredi di una necropoli comprendneti ceramiche di tradizione ionica e attica. Nell'esposizione di possono trovare anche documentazioni di ritrovamenti di relitti di età ellenistica affondati nel mare di Palinuro.

Entrata libera.
Orari estivi: 9,00/13,00 - 17,00/20,00
Orari invernali: 9,00/13,00

Da non perdere:

• La gita in barca intorno a Capo Palinuro, ammirando un paesaggio naturale indimenticabile: l'esplorazione delle grotte, un bagno alla "Spiaggia del Buondormire", una foto allo "Scoglio del Coniglio". Al ritorno un passeggiata tra i negozietti del centro.

Dove alloggiare in zona
vacanze cilento
Hotel Miramare ★★★

Centola - Palinuro

Località di mare

Da € 35,00
B&B / a pers.


vacanze cilento
Agriturismo Valle di Marco

Pisciotta - Caprioli

Località di mare

Da € 25,00
B&B / a pers.


vacanze cilento
Casa Vacanze Oltremare

Camerota - Marina di Camerota

Località di mare

Da € 200,00
per 7gg / appartamento


Dove mangiare in zona
Ristorante Miramare

Centola - Palinuro

Ristorante  •  Location Cerimonie


Agriturismo Valle di Marco

Pisciotta - Caprioli

Ristorante  •  Agriturismo Km0


Cerca ristoranti, lidi, locali nel Cilento