Il meglio del panorama enologico internazionale accostato ai sapori dei prodotti tipici del Cilento.
Località in Collina - Entro 30 min. dal mare
Da Da € 30,00 B&B / a pers.
Località di mare - Zona Archeologica
Da Da € 200,00 per 7gg / appartamento
Scario è una frazione di San Giovanni a Piro. Il paese merita una menzione particolare in quanto meta turistica di rilievo per la qualità delle sue [...]
Palinuro è una località di mare famosa in tutta Italia fin dagli anni '60. Capo Palinuro, un promontorio proteso nel mare con la sua originale forma a [...]
Su un ampio pianoro a 278 mt. sul livello del mare sorge il magnifico borgo di Castellabate, nato gradualmente intorno al Castello dell'Abate, voluto nel 1123 [...]
Cuccaro Vetere fa parte dell'itinerario, della Comunità Montana Lambro e Mingardo, "Tra laure e cenobi" la strada dei monaci basiliani. Cuccaro vetere fu uno dei presidi [...]
Il nome di Futani potrebbe derivare dal greco futon, chesignifica pianta, foresta, probabilmente per l’esistenza di fitti boschi che anticamente coprivano l’area sulla quale si trova [...]
Aquara, paese dall’aria salubre, circondato dai Monti Alburni si trova nel Parco Nazionale del Cilento dove ci sono numerosissimi sentieri per trekking o escursioni a cavallo, [...]
Monte Cocuzzo (1387 m) Sentiero ad anello, dislivello 550m Difficoltà: E-EE (escursionistica – escursionistica per esperti) Ore di camminata: 4,5 Questa escursione vi permetterà di vedere tutto [...]
Il comune è situato nella parte centrale del Cilento, a circa 15 km nord da Vallo della Lucania, ed è parte del suo parco nazionale. La [...]
Punta Licosa è una Riserva Marina Italiana Protetta.Secondo Strabone Punta Licosa deve il suo nome alla sirena Leukosia, infatti scrive: "Chi navighi il Golfo, da Posidonia, [...]
Di origini antichissime, Roccaglioriosa custodisce uno dei più importanti insediamenti medievali del Basso Cilento. Qui i vicoli stretti, le ripide scalinate e i sottopassi voltati che [...]
Illustra i fenomeni del carsismo e l'ambiente delle grotte, la bio-speleologia ed i ritrovamenti archeologici del sito delle Grotte di Pertosa-Auletta che rappresenta il più famoso [...]
Gli Scavi della Civitella riportarono alla luce mura da terrazzamento costituite da grossi blocchi squadrati, frammenti di tegole, vasi, una porta ad arco e varie fondazioni [...]
Ai margini occidentali di Palomonte, verso le falde del maestoso Alburno, esisteva un antichissima strada proveniente da Sud, che nel Vallo di Diano penetrava nel Salernitano [...]
La storia. Il Santuario francescano di sant'Antonio, iniziato a costruire nel 1541 su progetto di ignoti architetti, rappresenta uno dei monumenti più significativi dell'arte francescana in [...]
La data di fondazione del paese non è nota. Il casale viene indicato per la prima volta col nome di Ruticinum (in locum Ruticini) in un [...]
Info, approfondimenti e date su:www.mojocafestival.com A Moio della Civitella si organizza una manifestazione che attira turisti da tutta Italia, affascinante nell'idea e nella coreografia che riempie il borgo antico di un'atmosfera [...]
Un viaggio in bici nel Cilento offre un'esperienza coinvolgente, potendo spaziare dai paesaggi montani (con irte salite e curve mozzafiato) ai meravigliosi itinerari lungo le coste. Sono molti gli itinerari [...]