Your browser does not support SVG
La prima risorsa online a 360° per il turismo nel Cilento

Dal 28/07 al 30/07 Food & Wine Cilento Summer Festival a Sicilì
Gastronomia

Appuntamento imperdibile per gli appassionati di vino e di materie prime eccellenti quello che il borgo di Sicilì – frazione di Morigerati - si appresta a far vivere, dal 28 al 30 luglio prossimi, con il Cilento Summer Festival: Food and Wine. La manifestazione è organizzata da ExtraChef e dal Comune di Morigerati in collaborazione con la Scuola Europea di Sommelier e con l’associazione Oleum e prevede un intenso programma strutturato con incontri tecnici e divulgativi sul vino ed integrato da approfondimenti su grano, prodotti da forno ed olio extravergine di oliva. La spina dorsale del programma del Cilento Summer Festival: Food and Wine si svolge presso il Centro di aggregazione San Biagio ed è rappresentata dai vari incontri tecnici che venerdì 29 e sabato 30 riuniranno allo stesso tavolo esperti di altissimo livello per dibattere sullo stato dell’arte, sul futuro e sulle peculiarità della produzione enologica salernitana. A questi incontri si aggiungeranno delle verticali comparative, delle degustazioni guidate ed un convegno sulla Dieta Mediterranea. La manifestazione però dà anche ampio risalto agli eventi divulgativi rivolti al pubblico e agli appassionati: varie attività vedranno il centro storico e le piazze di Sicilì cornice suggestiva dei percorsi fra i banchi di assaggio delle quindici cantine e i due consorzi presenti, dei produttori di pane e pasta, delle aziende produttrici di oli extravergini di alta qualità e altri rappresentanti di produzioni eccellenti del territorio cilentano.


Un palco no-stop per aziende e visitatori, passando per musica, libri, arte e storie di produzioni del territorio salernitano. Diversi quindi gli appuntamenti con la cultura: si parte giovedì 28 con un particolare approccio antropologico alla cultura dell’olio a cura del professore Vincenzo Lovisi; nei giorni seguenti invece le performance live dell’artista Innocenzo Bortone, la presentazione del libro ‘La terra delle piccole lune’ di Pasquale Carelli edizioni dell’Ippogrifo e musica live con il Katia Cioffi Trio e il fisarmonicista Pietro Paolo Antonucci.


Il #CSF16 è il Cilento che produce, fatto da uomini e donne che amano la propria terra e la raccontano al mondo attraverso i propri prodotti e i proprio percorsi professionali..

 

PROGRAMMA
GIOVEDÌ 28 LUGLIO 2016 - SICILÌ
ore 20.30 - Piazza Umberto I L'ORO DEL MEDITERRANEO: l'olio e l'olivo nella letteratura, nella storia, nel mito e nelle tradizioni popolari a cura dell'antropologo Vincenzo Lovisi Al termine... pan con l’olio!


VENERDÌ 29 LUGLIO 2016 - SICILÌ
ore 18.30 - Centro di aggregazione sociale San Biagio, Sicilì MARKETING Vs. SOCIETING: vino, mercato e società nei tempi della rete con Cono D’Elia, Alex Giordano, Maria Teresa Cuomo, Andrea Giuliano e Corrado Martinangelo. Modera Enrico Malgi, giornalista Luciano Pignataro WineBlog
ore 19.00 - Centro di aggregazione sociale San Biagio Raccolta vini per il Concorso “Il MIO vino…”
ore 19.30 - Ex Scuola Elementare PERFORMANCE LIVE a cura di Innocenzo Bortone
ore 20.00 - Piazza Umberto I APERTURA BANCHI DI ASSAGGIO: vini, pani e olii
ore 20.00 - Centro di aggregazione sociale San Biagio I VINI ESTREMI a cura di Accademia Le Ali di Mercurio Intervengono: Prisco Apicella, Giuseppe Capo, Alessandro Leoni, Vincenzo Mercurio Modera Enrico Malgi
ore 20.30 - Piazza Umberto I Presentazione del libro “La terra delle piccole lune” di Pasquale Carelli, Edizioni dell’Ippogrifo Gerardo Russo intervista l’autore
ore 21.00 - Centro di aggregazione sociale San Biagio I VITIGNI AUTOCTONI DEL CILENTO: L’AGLIANICONE Incontro e degustazione a cura dell'associazione Le terre dell'aglianicone
ore 21.00 - MUSICA IN PIAZZA a cura di Katia Cioffi Trio Katia Cioffi: voce Giovanni Crescenzi: basso Umberto Elia: pianoforte


SABATO 30 LUGLIO 2016 - SICILÌ
ore 18.30 - Centro di aggregazione sociale San Biagio DIETA MEDITERRANEA: IL PANE E IL VINO con Valerio Calabrese, Daniela Palma, Antonio Pellegrino, Maria Rina, Erasmo Timoteo, Giovanna Voria Modera Luciano Pignataro
ore 19.30 - Ex Scuola Elementare PERFORMANCE LIVE a cura di Innocenzo Bortone
ore 20.00 - Piazza Umberto I APERTURA BANCHI DI ASSAGGIO: vini, pani e olii
ore 20.00 - Centro di aggregazione sociale San Biagio Verticale I VINI DEL CAVALIERE a cura di Francesco Continisio - Scuola Europea Sommelier, Dante Stefano Del Vecchio e Stefania Annese - Gambero Rosso Roma Modera Luciano Pignataro
ore 21.00 - Centro di aggregazione sociale San Biagio Verticale AZ. AGRICOLA SAN SALVATORE 1988 a cura di Francesco Continisio - Scuola Europea Sommelier, Dante Stefano Del Vecchio e Stefania Annese - Gambero Rosso Roma Modera Luciano Pignataro
ore 21.00 - MUSICA IN PIAZZA a cura di Pietro Paolo Antonucci, Fisarmonicista
ore 22.00 - Piazza Umberto I Premiazione Vincitore del Concorso “Il MIO vino…”


= AZIENDE VINO = Albamarina, Le Ali di Mercurio, Giuseppe Apicella, Cantine Barone, Case Bianche, Rossella Cicalese, Consorzio Tutela Alta Val d'Agri, Donna Clara, San Salvatore 1988, Ermmà, Tenuta Mainardi, Tenuta Macellaro, Azienda Chiara Morra, I Vini del Cavaliere, Viticoltori Polito
= AZIENDE GRANO = Forno Arenare Morigerati, Panificio Risoli, Panificio San Nicola, I Sapori del Grano, Panificio Serafino Tripodi
= AZIENDE OLIO = Cosmo di Russo, Marsicani, Matarazzo, Rizzo, San Salvatore 1988, Tabano
= AZIENDE FOOD = Agriturismo Murikè, Locanda Il Salice, Ristorante Pizzeria Rosella, Salumi Cellito