Your browser does not support SVG
La prima risorsa online a 360° per il turismo nel Cilento
Località di mare
Acciaroli
Antico borgo di pescatori, Acciaroli è uno dei gioielli più preziosi della costa Cilentana: le caratteristiche casette, i vicoli stretti e lastricati, l'intenso profumo dei fiori alle finestre, le spiagge [...]

Agnone
Agnone Cilento è un piccolo borgo di circa 300 anime racchiuso in un'area che dalla strada provinciale si estende fino al mare. Un insieme di abitazioni tutte rivolte verso il [...]

Agropoli
Agropoli, con i suoi quasi 22 mila abitanti, è la città del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Grazie al suo patrimonio storico, culturale, artistico, ambientale ed [...]

Ascea (Marina di)
Ascea (Marina di Ascea) è tra le mete turistiche del Cilento più frequentate per il turismo balneare e ospita il Parco archeologico di Velia, di rilevanza storica mondiale. Di straordinaria bellezza [...]

Camerota
La fondazione di Camerota viene fatta risalire al periodo compreso tra l' VIII e il VII secolo a.C., quando nell'Italia meriodionale si diffondeva la colonizzazione greca e, come ogni città [...]

Camerota (Marina di)
Marina di Camerota è un sogno ad occhi aperti, un incontro, un susseguirsi di arenili, cale, dirupi e fondali marini di incredibile limpidezza, incastonati tra due piccoli promontori sormontati da [...]

Casal Velino
Casal Velino, il paeseIl borgo di Casal Velino che si trova adagiato su una collina lussureggiante è tra i più suggestivi e integri del Cilento costiero. La sua origine antichissima [...]

Castellabate
Su un ampio pianoro a 278 mt. sul livello del mare sorge il magnifico borgo di Castellabate, nato gradualmente intorno al Castello dell'Abate, voluto nel 1123 dall'abate San Costabile Gentilcore. [...]

Castellabate (San Marco di)
San Marco è la seconda frazione marina di Castellabate che s'incontra arrivando da Agropoli. E' più antica di Santa Maria di Castellabate. Il museo archeologico di Paestum conserva numerosi reperti [...]

Castellabate (Santa Maria di)
Santa Maria di Castellabate è la frazione maggiore del comune di Castellabate (più popolosa anche del comune stesso). Meta turistica estremamente apprezzata, è sede dell'area marina protetta di Santa Maria [...]

Palinuro
Palinuro è una località di mare famosa in tutta Italia fin dagli anni '60. Capo Palinuro, un promontorio proteso nel mare con la sua originale forma a pentadattilo, è uno dei [...]

Pioppi
Il paese ha circa 300 abitanti è meta del turismo balneare,  per tutti coloro che vogliono passare una vacanza tranquilla, nuotare in acque pulite  e far divertire i bambini in [...]

Pisciotta
Sulla parte più alta di un colle, degradante dolcemente verso il mare, sorge  Pisciotta: le fa corona un manto ininterrotto di maestosi secolari olivi, veri monumenti della natura. Il paese [...]

Policastro Bussentino (Pixunte)
Policastro Bussentino, frazione del comune di Santa Marina, si estende lungo la costa del Golfo omonimo a breve distanza dalla foce del Bussento. E' una delle mete più frequentate dal [...]

Punta Licosa
Punta Licosa è una Riserva Marina Italiana Protetta.Secondo Strabone Punta Licosa deve il suo nome alla sirena Leukosia, infatti scrive: "Chi navighi il Golfo, da Posidonia, vede l'isola di Leucosia, [...]

Sapri
Sapri è una cittadina a vocazione turistica balneare. Si fregia da ormai oltre un decennio dell'ambita "Bandiera Blu FEE" e per il 2007 ha ottenuto il terzo posto in Campania [...]

Scario
Scario è una frazione di San Giovanni a Piro. Il paese merita una menzione particolare in quanto meta turistica di rilievo per la qualità delle sue acque e per la [...]

Villammare
E' l'antica Petrasia, toponimo greco che sta ad indicare un gruppo di case costruite nei pressi del mare presso la foce del rio Cacafava.. Ubicata nel mezzo del golfo di [...]

Borghi antichi dell'interno
Agropoli
Agropoli, con i suoi quasi 22 mila abitanti, è la città del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Grazie al suo patrimonio storico, culturale, artistico, ambientale ed [...]

Aquara
Aquara, paese dall’aria salubre, circondato dai Monti Alburni si trova nel Parco Nazionale del Cilento dove ci sono numerosissimi sentieri per trekking o escursioni a cavallo, mentre il fiume Calore [...]

Auletta
L'abitato di Auletta è fiancheggiato a valle dal Fiume Tanagro che attraversa tutto il territorio fino ad incrociarsi con l'affluente Fiume Bianco nei pressi dell'area industriale di Buccino, inoltre [...]

Buccino (parco archeologico)
Dagli altopiani che si affacciano sulle ampie vallate, dove si uniscono i fiumi Platano e Tanagro, si domina la valle del Sele dove, fin dal terzo millennio avanti Cristo, l'uomo [...]

Caggiano
Caggiano è un borgo medievale che domina la valle del Tanagro, appollaiato su una rupe di 820 metri. L'accesso al borgo era garantito attraverso quattro porte: Marvicino, Portuccia, San Luca [...]

Camerota
La fondazione di Camerota viene fatta risalire al periodo compreso tra l' VIII e il VII secolo a.C., quando nell'Italia meriodionale si diffondeva la colonizzazione greca e, come ogni città [...]

Campora e il Ponte dello Scalone
Il comune è situato nella parte centrale del Cilento, a circa 15 km nord da Vallo della Lucania, ed è parte del suo parco nazionale. La parte orientale del territorio [...]

Cannalonga
Il Comune di Cannalonga, in provincia di Salerno, è un centro agricolo di antichissime origini. Il paese conserva perfettamente intatto un incantevole centro storico, con le case "a grappoli" che [...]

Cardile
Cardile, fondato lungo la dorsale di una collina, presenta un notevole dislivello altimetrico tra un punto e l’altro del paese, tanto che nel catasto conciario del 1754 veniva diviso in [...]

Casaletto Spartano e Battaglia
Una vecchia leggenda narra che il paese, sviluppatosi intorno l'antica contrada di Spartoso, fu abbandonato a causa di un invasione di formiche. Di origine medievale, insieme a Battaglia fu casale [...]

Caselle in Pittari
Su una gobba del monte Pittari (anche chiamato San Michele), a 690 mt. s.l.m., sorge così un villaggio di casupole (Caselle). L’attuale abitato si costruì inizialmente intorno ad un Castrum [...]

Castel San Lorenzo
Castel San Lorenzo è famoso per essere il principale centro vitivinicolo della provincia di Salerno: il suo territorio si fregia di sette vini che con D.P.C. 6 novembre 1991 ottennero [...]

Castelcivita
Dominato da una torre Angioina, il borgo di Castelcivita si arrampica su uno sperone roccioso del massiccio degli Alburni, a 587 mt. sul livello del mare. Il centro storico presenta [...]

Castellabate
Su un ampio pianoro a 278 mt. sul livello del mare sorge il magnifico borgo di Castellabate, nato gradualmente intorno al Castello dell'Abate, voluto nel 1123 dall'abate San Costabile Gentilcore. [...]

Castelnuovo Cilento
Castelnuovo Cilento è entrato nella lista delle "città" più vivibili d'Italia per politica ecosostenibile. Fonte: Coolturehunter.it   Posto sulla cima di una collina, questo borgo si affaccia sull'intera valle dell'Alento con una [...]

Ceraso, Santa Barbara, Petrosa
CERASO E' un centro abitato molto carino, in cui il soggiorno (a 20 minuti dal mare) può essere molto piacevole in estate per godere del fresco delle colline dopo una [...]

Cicerale e Montecicerale
Cicerale è un centro agricolo del basso Cilento, situato sul fianco destro dell'alta valle del fiume Alento, su uno sprone del monte San Leo (667 m). La sua posizione permette [...]

Controne
Controne è un piccolo comune in provincia di Salerno totalmente immerso nel Parco Nazionale del Cilento, situato a ridosso dei Monti Alburni e poco distante dal Fiume Calore. È diventato [...]

Cuccaro Vetere
Cuccaro Vetere fa parte dell'itinerario, della Comunità Montana Lambro e Mingardo, "Tra laure e cenobi" la strada dei monaci basiliani. Cuccaro vetere fu uno dei presidi difensivi della chora velina, [...]

Felitto
Il corso delle trasparenti acque del Calore che si incunea in uno dei paesaggi più spettacolari del Cilento: Felitto, paese del fusillo IGP, si presenta così, dall'alto del suo sperone [...]

Futani e Eremiti
Il nome di Futani potrebbe derivare dal greco futon, chesignifica pianta, foresta, probabilmente per l’esistenza di fitti boschi che anticamente coprivano l’area sulla quale si trova attualmente Futani. Nel settecento, [...]

Gioi Cilento
Il comune di Gioi è immerso tra le colline del Cilento, abbarbicato sulla cima di un colle (685 m. s.l.m.). Si affaccia su due valloni che confluiscono nella pianura più [...]

Giungano
Giungano ha l'aspetto di un paese fuori dal tempo.Il gruppo di case, alcune risalenti al sec. XVII, che costituisce il paese è disposto ad arco a circa 300 metri di [...]

Laureana Cilento
Laureana ha origini longobarde; essa si sviluppò intorno al castello Lauri, costruito sul finire del IX sec. dal conte Guido. Si pensa fosse la capitale del Cilento; questa tesi è [...]

Laurino
Abbarbicato su uno sperone roccioso proteso sull'abisso, Laurino è uno dei comuni più popolati, affascinanti e ricchi di storia della valle del Calore. Ogni punto del paese consente di godere [...]

Lentiscosa
Sdraiata su un colle che si affaccia a mare, timidamente nascosta tra gli ulivi, fiera della sua storia e gelosa delle sue tradizioni, sorge Lentiscosa, paesi dai tratti tipicamente cilentani, [...]

Magliano Vetere, Capizzo e Magliano Nuovo
Magliano VetereSi parte da Corso Uberto: alle spalle del municipio troviamo la chiesa di Santa Maria dell'Assunta, mentre a sinistra troviamo il Museo Paleontologico (vedi scheda). Proseguendo poco oltre la [...]

Moio della Civitella e Pellare
Gli Scavi della Civitella riportarono alla luce mura da terrazzamento costituite da grossi blocchi squadrati, frammenti di tegole, vasi, una porta ad arco e varie fondazioni risalenti al IV sec. [...]

Novi Velia
Novi Velia  è un piccolo borgo medioevale che racchiude in sé un ricco patrimonio di arte e antichità. Si trova su una collina coperta da secolari piante di ulivo incastonata ai [...]

Ogliastro Cilento
Scheda in allestimento.

Omignano
Omignano è un piccolo paese di circa 450 abitanti che sorge sulle pendici del Monte della Stella, la Montagna simbolo del Cilento Antico alle falde del quale sono sorti borghi [...]

Orria
Orria si presenta come un borgo fortemente ancorato alla sua storia, con parti di territorio urbano sapientemente conservati. Tra i quali, meritano menzione: Via Capo Orria, Vico Grotta, Via Belvedere, [...]

Ortodonico
Ortodonico (frazione di Montecorice) è un piccolo gioiello immerso nel passato, è sicuramente uno dei borghi più caratteristici del Cilento. Il centro storico conserva integri alcuni elementi storici fra i quali [...]

Ottati
Il comune di Ottati si trova nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e monti Alburni alle pendici del Massiccio degli Alburni, a metri 530 sul livello del mare.È [...]

Perito
Perito è un affascinante borgo situato nel cuore del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano. Mille abitanti, un atmosfera davvero suggestiva dettata dall’immutato passaggio del tempo. Il paese [...]

Petina
La sua origine, stando a documenti ufficiali, risale attorno all'anno 1000.E' stata Università autonoma fino alla sua elevazione a Comune. Tra i documenti più antichi vanno ricordati la pergamena conservata [...]

Piaggine
Una passeggiata per Piaggine, specialmente per i quartieri più antichi, quali Ponte e S. Giuseppe, ed in quelli rimasti più integri quali Tempa, Coste e S. Anna, è una esperienza [...]

Piano Vetrale (paese dei murales)
Percorrendo la Provinciale 237, a quattro chilometri da Orria Capoluogo, si incontra la frazione Piano Vetrale, la quale, presenta un assetto urbano che ricalca quello del suo capoluogo,  tipico dei [...]

Pollica, Celso, Galdo
Il centro abitato di Pollica è una meta per una piacevole passeggiata in un piacevole borgo in collina, affacciato sul mare, che ha mantenuto tutti i tratti di un antico [...]

Rocca Cilento
Rocca Cilento è menzionata per la prima volta in un documento del 1110 in cui si riporta la decisione di Guglielmo I Sanseverino di spostare la sede della "Baronia di [...]

Roccadaspide
Il castello medievaleCompreso nell'agglomerato urbano del centro capoluogo, il castello è situato su un'altura che domina la sottostante Valle del fiume Calore Lucano. La sua edificazione venne presumibilmente iniziata nel [...]

Roccagloriosa
Di origini antichissime, Roccaglioriosa custodisce uno dei più importanti insediamenti medievali del Basso Cilento. Qui i vicoli stretti, le ripide scalinate e i sottopassi voltati che caratterizzano l'impianto del centro [...]

Roscigno vecchia
Il borgo: "La Pompei del 2000"La storia di Roscigno è simile a quella dei piccoli centri di origine medioevale del Cilento interno.Nato come insediamento agro-pastorale, il borgo, sopravvissuto negli anni [...]

Rutino
La data di fondazione del paese non è nota. Il casale viene indicato per la prima volta col nome di Ruticinum (in locum Ruticini) in un documento del 954.In questo [...]

Sacco
Alle pendici del monte Motola (1700 m), in una corona naturale di verdi colline, sorge il centro abitato di Sacco, così chiamato forse per l'inaccessibile collocazione del suo castello ("saccus", [...]

San Giovanni a Piro
CENOBIO DI SAN GIOVANNI BATTISTAA San Giovanni a Piro, alle falde del Monte Bulgheria, sorge il complesso bizantino di San Giovanni Battista. A differenza dei numerosi altri che caratterizzarono il [...]

San Mango
L´abitato di S. Mango Cilento sorge alle falde del Monte Stelle, nel cuore del Parco Nazionale del Cilento e del Vallo di Diano, ad un´altitudine di 560 metri sul livello [...]

San Mauro Cilento
Vuoi collaborare per la realizzazione della scheda di questo paese?Scrivi a: social@visitcilento.com

San Mauro La Bruca e San Nazario
Aggrappato alle falde di una verde collina a 450 metri circa sul livello del Mare e circondato da boschi secolari di castagni e di ulivi, sorge l'abitato di San Mauro [...]

San Severino di Centola
San Severino di Centola è un paese fantasma: antico borgo di origine medioevale definitivamente abbandonato nel secolo scorso e oggi oggetto di salvaguardia e promozione da parte della cittadinanza attiva [...]

Sant'Angelo a Fasanella
Sant'Angelo a Fasanella è inserito in molti itinerari turistici per la varietà del suo patrimonio costituito da risorse naturali, gastronomiche, culturali e storiche. Il paese ci offre tre preziose risorse [...]

Serramezzana
Serramezzana è il Comune più piccolo del Parco Nazionale del Cilento con i sui 300 abitanti.   I turisti che decidono di trascorrere un giorno all'insegna delle tradizioni, dei racconti, delle leggende [...]

Sicignano degli Alburni
Alle pendici dei Monti Alburni, lontano dalla confusione e dal traffico delle grandi città e a 600 metri sul livello del mare, Sicignano Degli Alburni conserva ancora oggi quelle caratteristiche [...]

Sicilì
Il paese di Sicilì è adagiato sulle falde della verde collina del Monte Mamino, a poco più di 200 metri di quota lungo la media valle del fiume Bussento. Grazie alla [...]

Stella Cilento
Il Monte Stella, o Monte Cilento, domina con i suoi 1200 metri su tutto il Cilento antico che va da Agropoli a Velia. Facilmente raggiungibile sia dal mare che dall'interno, [...]

Stio
Sorto intorno al decimo secolo, il primo nucleo abitativo si formò intorno alla cappella di Santa Maria della Croce. Stio si distingue anche per le produzioni artigianali. Tra queste, da [...]

Teggiano
Tra i centri storici della Provincia di Salerno, Teggiano (m. 637 s.l.m. e 8.348 ab.) è certamente quello che ha conservato meglio la sua antica fisionomia di roccaforte ed è [...]

Torraca e il Monte Olivella
Durata escursione: 4 ore circaDifficoltà: ELunghezza : 7 kmDurata: 4 oreDislivello: 250 m   L'itinerario parte dal parcheggio all'ingresso del paese di Torraca. La prima parte dell'escursione prevede un giro turistico guidato [...]

Tortorella
Tortorella, pittoresco borgo dell'entroterra del Golfo di Policastro, è situato su una ripida altura che domina la profonda forra del torrente Bussentino, a 580 metri di quota. Risalendo a Tortorella [...]

Trentinara
Trentinara, conosciuta come Terrazza del Cilento, è un antico borgo medievale incastonato sulla sommità della rupe Cantenna a 606 m s.l.m., proteso tra cielo e mare. Una posizione privilegiata, unica, [...]

Valle dell'Angelo
Sorge a 620 m s.l.m., alle pendici del boscoso monte Ausinito, nell'alta valle del Calore salernitano. Interamente compreso nel perimetro del Parco Nazionele del Cilento-Vallo di Diano-Alburni, il grazioso borgo [...]

Vallo della Lucania
La cittadina di Vallo della Lucania è un centro di servizi e attività commerciali.L'antico nome di Vallo della Lucania era, secondo lo storico Giuseppe Maiese, Castrum Cornutum, dal luogo di [...]

Vatolla
Frazione del Comune di Perdifumo il cui territorio si estende alle falde nord-occidentali del complesso montuoso del M. della Stella ed è caratterizzato da una morfologia collinare frastagliata con un'altitudine [...]

Vibonati
Vibonati è' uno dei borghi più caratteristici di tutto il meridione ed è riconosciuto come uno dei Borghi Autentici d'Italia.   E' conosciuto come "paese dei portali" data appunto la grande presenza [...]

Archeologia e Musei
Ascea (Marina di)
Ascea (Marina di Ascea) è tra le mete turistiche del Cilento più frequentate per il turismo balneare e ospita il Parco archeologico di Velia, di rilevanza storica mondiale. Di straordinaria bellezza [...]

Badia di Santa Maria di Pattano
La Badia di Pattano è il monastero italo-greco più integralmente conservato dell'Italia Meridionale. Il complesso sorge circa due chilometri dalla cittadina di Vallo della Lucania presso il borgo omonimo. La [...]

Buccino (parco archeologico)
Dagli altopiani che si affacciano sulle ampie vallate, dove si uniscono i fiumi Platano e Tanagro, si domina la valle del Sele dove, fin dal terzo millennio avanti Cristo, l'uomo [...]

Casa Museo di Josè Ortega
A Bosco, piccolissima frazione del Comune di San Giovanni a Piro, ai piedi del dolomitico Monte Bulgheria, decise di trascorrere gli ultimi vent'anni della propria vita il pittore spagnolo Josè [...]

Castello di Capaccio
Tempo di percorrenza: 3 oreDifficoltà: E - EscursionisticoLunghezza: 4 kmDislivello: 200 m   Seminascosto tra le rocce e la vegetazione del Monte Calpazio, i ruderi del castello omonimo dominano ampiamente la sottostante [...]

Certosa di San Lorenzo (di Padula)
La Certosa di San Lorenzo (o "Certosa di Padula") è la più grande certosa in Italia, seconda soltanto a quella di Grenoble in Francia. Nel 1998 è stata dichiarata Patrimonio [...]

Fornace del Mingazzini (Velia)
Poco distante dal Parco archeologico di Velia è possibile visitare liberamente la Fornace presente in contrada Vasalìa, scoperta nel 1927 dal professore Paolino Mingazzini che completò i lavori di scavo [...]

Moio della Civitella e Pellare
Gli Scavi della Civitella riportarono alla luce mura da terrazzamento costituite da grossi blocchi squadrati, frammenti di tegole, vasi, una porta ad arco e varie fondazioni risalenti al IV sec. [...]

MUSEA - Museo Vivo del Mare (borgo di Pioppi)
Istituito nel 1998 per opera dell'associazione Marenostrum è collocato nel Palazzo Vinciprova di Pioppi, tipico esempio dell'architettura baronale d'Italia meridionale, datato alla seconda metà del XVII secolo. Il Museo è [...]

Museo Archeologico Nazionale di Paestum
Il Museo Archeologico Nazionale di Paestum è uno tra i più importanti musei archeologici dell'Italia Meridionale. Esso è situato di fronte al Parco archeologico dei templi, all'interno della città antica [...]

Museo archeologico nazionale di Volcei
Il Museo Archeologico Nazionale di Volcei vuole ripercorrere, attraverso i reperti in esso raccolti, la lunga e affascinante storia delle popolazioni che nei secoli hanno abitato le colline sulle quali [...]

Museo archeologico provinciale della Lucania occidentale
II Museo è allogato nella Certosa di S. Lorenzo a Padula, in di­versi ambienti a piano terra, costituenti una volta l'appar­tamento del priore. Il deposito, più ampio dello stesso Museo, [...]

Museo Diocesano di Vallo della Lucania
Il Museo Diocesano di Vallo della Lucania ospita una raccolta di opere d’arte sacra provenienti dalle chiese del territorio. La raccolta, iniziata negli anni ’60-’70 dal vescovo Biagio D’Agostino, è stata [...]

Museo etnografico di Morigerati
l museo etnografico di Morigerati (museo della civiltà contadina) espone oggetti e documenti della cultura materiale del territorio della Valle del Bussento raccolti a partire dagli anni Sessanta dalle sorelle [...]

Museo Geologico di Pertosa (MidA2)
Illustra i fenomeni del carsismo e l'ambiente delle grotte, la bio-speleologia ed i ritrovamenti archeologici del sito delle Grotte di Pertosa-Auletta che rappresenta il più famoso sito palafitticolo in grotta [...]

Museo paleontologico di Magliano Vetere
Il Museo dispone di quattro sale espositive le cui collezioni introducono gradualmente il visitatore alle scienze della terra attraverso un escursus che parte dall'origine dell'universo. Punti salienti del percorso sono la [...]

Parco archeologico di Paestum
Paestum offre al turista l'occasione di una visita indimenticabile: uno dei complessi monumentali più grandi, più  ricchi e meglio conservati dell'antichità.La monumentale magnificenza dei templi dorici e del tessuto urbano [...]

Parco archeologico di Velia
La magnificenza della storia e la meraviglia dei multiformi paesaggi di Elea-Velia si perpetuano oggi attraverso la magica suggestione delle rovine dell'antica città che, nell'antichità, ha acquisito fama oltre che [...]

Policastro Bussentino (Pixunte)
Policastro Bussentino, frazione del comune di Santa Marina, si estende lungo la costa del Golfo omonimo a breve distanza dalla foce del Bussento. E' una delle mete più frequentate dal [...]

Roccagloriosa
Di origini antichissime, Roccaglioriosa custodisce uno dei più importanti insediamenti medievali del Basso Cilento. Qui i vicoli stretti, le ripide scalinate e i sottopassi voltati che caratterizzano l'impianto del centro [...]

Roscigno vecchia
Il borgo: "La Pompei del 2000"La storia di Roscigno è simile a quella dei piccoli centri di origine medioevale del Cilento interno.Nato come insediamento agro-pastorale, il borgo, sopravvissuto negli anni [...]

Santuario di Hera Argiva alla foce del Sele
L'Heraion alla foce del Sele o tempio di Hera Argiva è un antico santuario della Magna Grecia dedicato alla dea Era, situato in origine alla foce del fiume Sele, a [...]

Itinerari nella natura
Affondatore o inghiottitoio di Vallivona
L'Affondatore di Vallivona si trova sul versante sud occidentale del monte Cervati ad una quota di 1100 m/sm. Rappresenta una traccia del glacialismo quaternario successivamente modificato in depressione carsica di [...]

Auletta
L'abitato di Auletta è fiancheggiato a valle dal Fiume Tanagro che attraversa tutto il territorio fino ad incrociarsi con l'affluente Fiume Bianco nei pressi dell'area industriale di Buccino, inoltre [...]

Baia (o porto) degli Infreschi
Porticciolo di origine naturale molto noto al turismo nazionale e internazionale, fiore all'occhiello della costa cilentana, Porto Infreschi è meta di ogni escursione via mare che parte da Marina di [...]

Battistero di San Giovanni in Fonte
Nella contrada Fonti di Padula, sorge uno dei monumenti più suggestive del mondo Cristiano: il Battistero di San Giovanni in Fonte, che risale ai primi secoli del Cristianesimo, detto anche [...]

Cala Bianca
Nell'estate del 2013 "Cala Bianca" è stata eletta "spiaggia più bella d'Italia".Non si tratta di un luogo che accoglie il turismo di massa, ma di un angolo di natura incontaminata [...]

Campora e il Ponte dello Scalone
Il comune è situato nella parte centrale del Cilento, a circa 15 km nord da Vallo della Lucania, ed è parte del suo parco nazionale. La parte orientale del territorio [...]

Cascata dei Capelli di Venere
In prossimità del paese di Casaletto Spartano, il Rio Bussentino crea caratteristici giochi d'acqua, tra cui la splendida cascata chiamata  "Capelli di Venere". Il comune di Casaletto Spartano si trova nell'entroterra [...]

Castello di Capaccio
Tempo di percorrenza: 3 oreDifficoltà: E - EscursionisticoLunghezza: 4 kmDislivello: 200 m   Seminascosto tra le rocce e la vegetazione del Monte Calpazio, i ruderi del castello omonimo dominano ampiamente la sottostante [...]

Da Ciolondrea alla spiaggia del Marcellino
Questo itinerario consente di visitare uno dei tratti di costa più interessanti del Tirreno: la Costa della Masseta.   Durata: 3 oreDifficoltà: MediaDislivello totale: 519mt. circaIl viaggio inizia alla località Ciolandrea (q. [...]

Dalla Fontana dei Caciocavalli al Monte Cervati
Dislivello: da Piaggine 1.309 mt, dalla Fontana dei Caciocavalli 641 mt.Difficoltà: medio/altaDurata: da Piaggine ore 4,45, dalla Fontana dei Caciocavalli ore 2,45   Dalla parte bassa di Piaggine (denominata Ponte) a quota [...]

Foresta di Cerreta Cognole
La Foresta di Cerreta Cognole, si trova in prossimità dell'autostrada A3, a pochi chilometri da Teggiano (vedi scheda) e Padula (vedi scheda), tra i comuni di Sanza e di Montesano [...]

Forra dell'Emmisi
Alle porte dell'abitato di Rofrano, a qualche chilometro dall'abitato, nascosta dalla folta vegetazione del bosco di cerro e ontani, il Fiume Mingardo ha prodotto, nel corso dei millenni, uno degli [...]

Gole del Calore
Il fiume Calore salernitano scorre nel cuore del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano. Nasce dal Monte Cervati, il massiccio più imponente della Campania (alt. 1898 Mt. s.l.m.), [...]

Grava di Vesalo
Si tratta di una grotta di roccia calcarea, costituita da un doppio pozzo di 43 e 100 metri, nel cui fondo si apre una caverna a galleria, nella quale si [...]

Grotta dell'acqua
Un percorso senza eccessive difficoltà per conoscere senza grande fatica la Costa della Masseta.   Lasciate le auto nei pressi del Faro di Scario, si imbocca il percorso che nella prima parte [...]

Grotte di Castelcivita
Le Grotte di Castelcivita costituiscono, con i loro 1700 metri di percorso turistico su un totale di circa 5000, uno dei complessi speleologici più estesi dell'Italia meridionale.Il sistema di cavità [...]

Grotte di Pertosa (grotte dell'Angelo)
Il lavorio incessante della natura da 35 milioni di anni, ha creato quella che oggi è una magica esperienza alla portata di tutti: le Grotte di Pertosa-Auletta. Il sito delle Grotte [...]

Magliano Vetere, Capizzo e Magliano Nuovo
Magliano VetereSi parte da Corso Uberto: alle spalle del municipio troviamo la chiesa di Santa Maria dell'Assunta, mentre a sinistra troviamo il Museo Paleontologico (vedi scheda). Proseguendo poco oltre la [...]

Monte Cocuzzo
Monte Cocuzzo (1387 m) Sentiero ad anello, dislivello 550m Difficoltà: E-EE (escursionistica – escursionistica per esperti) Ore di camminata: 4,5     Questa escursione vi permetterà di vedere tutto il Golfo di Policastro, [...]

Monte Gelbison
Altezza: 1.705 s.l.mViene solitamente indicato come Monte Gelbison, ma alcuni lo chiamano anche "Monte Sacro". È il grande cono verdeggiante che, in virtù dei suoi 1707 metri, rappresenta la vetta [...]

Monte Stella
Altezza: 1.131 s.l.m.Il Monte Stella possiede una caratteristica sagoma che abbraccia un panorama molto vasto, scendendo fino al mare. Sulle sue pendici si trovano i comuni di Stella Cilento, Sessa [...]

Oasi del fiume Alento
L'Oasi Fiume Alento è una riserva naturale che per le sue caratteristiche di biodiversità è stata riconosciuta nel 1992 dalla Comunità Europea, come area AREA SIC (Sito di Importanza Comunitaria) [...]

Oasi WWF di Morigerati
L'Oasi è il progetto di conservazione più importante del WWF Italia e rappresenta l'intervento concreto in difesa del territorio naturale e della biodiversità. Creata nel 1985, ha una estensione di [...]

Oasi WWF di Persano
La Riserva Naturale Foce Sele ospita  l'Oasi WWF di Persano, costituita da un bacino artificiale costruito lungo il fiume Sele nel 1934. Dal 1981 l'intera area è tutelata dal WWF [...]

Pozzo dell'uva nera
A seguito dell’azione concreta di ripristino ad opera del Comitato di Frazione di Pioppi (Comune di Pollica) effettuata dal gruppo dei volontari del Campo di volontariato di Legambiente,  si apre [...]

Punta Licosa
Punta Licosa è una Riserva Marina Italiana Protetta.Secondo Strabone Punta Licosa deve il suo nome alla sirena Leukosia, infatti scrive: "Chi navighi il Golfo, da Posidonia, vede l'isola di Leucosia, [...]

Sant'Angelo a Fasanella
Sant'Angelo a Fasanella è inserito in molti itinerari turistici per la varietà del suo patrimonio costituito da risorse naturali, gastronomiche, culturali e storiche. Il paese ci offre tre preziose risorse [...]

Sentiero delle Sughere
Il "Sentiero delle Sughere" unisce i Comuni di Vibonati, Ispani e Santa Marina. Si parte dalla Contrada Grasso di Vibonati, presso l'agri-b&B 'Casale Il Sughero'. Scendendo lungo la Pineta di Santa [...]

Sorgenti del Sammaro
Il percorso che porta alle gole delle sorgenti del Sammaro parte dall'abitato di Sacco (vedi scheda dedicata) ove, poco fuori il paese vi è una strada molto ripida che porta [...]

Torraca e il Monte Olivella
Durata escursione: 4 ore circaDifficoltà: ELunghezza : 7 kmDurata: 4 oreDislivello: 250 m   L'itinerario parte dal parcheggio all'ingresso del paese di Torraca. La prima parte dell'escursione prevede un giro turistico guidato [...]

Valle dei Gigantini
La Valle dei Gigantini è una valle carsica posta alle pendici sommitali del Monte Cima di Mercori, sul Cervati.   Escursione organizzataDurata: 5,30 ore (a+r)Difficoltà: MediaDislivello totale: 500 mt. circaLa partenza avviene [...]

Valle dell'Angelo
Sorge a 620 m s.l.m., alle pendici del boscoso monte Ausinito, nell'alta valle del Calore salernitano. Interamente compreso nel perimetro del Parco Nazionele del Cilento-Vallo di Diano-Alburni, il grazioso borgo [...]

Valle delle orchidee
E' l'itinerario naturalistico più singolare della Regione Campania e del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, meta obbligata di quanti si interessano di natura e di orchidee spontanee.   La [...]

Luoghi religiosi
Badia di Santa Maria di Pattano
La Badia di Pattano è il monastero italo-greco più integralmente conservato dell'Italia Meridionale. Il complesso sorge circa due chilometri dalla cittadina di Vallo della Lucania presso il borgo omonimo. La [...]

Battistero di San Giovanni in Fonte
Nella contrada Fonti di Padula, sorge uno dei monumenti più suggestive del mondo Cristiano: il Battistero di San Giovanni in Fonte, che risale ai primi secoli del Cristianesimo, detto anche [...]

Certosa di San Lorenzo (di Padula)
La Certosa di San Lorenzo (o "Certosa di Padula") è la più grande certosa in Italia, seconda soltanto a quella di Grenoble in Francia. Nel 1998 è stata dichiarata Patrimonio [...]

Monte Stella
Altezza: 1.131 s.l.m.Il Monte Stella possiede una caratteristica sagoma che abbraccia un panorama molto vasto, scendendo fino al mare. Sulle sue pendici si trovano i comuni di Stella Cilento, Sessa [...]

Museo Diocesano di Vallo della Lucania
Il Museo Diocesano di Vallo della Lucania ospita una raccolta di opere d’arte sacra provenienti dalle chiese del territorio. La raccolta, iniziata negli anni ’60-’70 dal vescovo Biagio D’Agostino, è stata [...]

Rutino
La data di fondazione del paese non è nota. Il casale viene indicato per la prima volta col nome di Ruticinum (in locum Ruticini) in un documento del 954.In questo [...]

Santa Maria della Sperlonga
Ai margini occidentali di Palomonte, verso le falde del maestoso Alburno, esisteva un antichissima strada proveniente da Sud, che nel Vallo di Diano penetrava nel Salernitano e proseguiva verso l'Italia [...]

Santuario del Getsemani
Il santuario del Getsemani di Paestum è una delle architetture religiose più giovani del territorio di Capaccio, un paese in provincia di Salerno.   Dal 1998 E' proprietà della Provincia Santa Famiglia [...]

Santuario della Madonna del Monte Gelbison
Il santuario della "Madonna di Novi Velia", è posto sulla cima del Monte Gelbison (vedi scheda dedicata), a 1705 s.l.m. E' il santuario più alto d'Italia e sulle sue origini, [...]

Santuario di S. Antonio in Polla
La storia. Il Santuario francescano di sant'Antonio, iniziato a costruire nel 1541 su progetto di ignoti architetti, rappresenta uno dei monumenti più significativi dell'arte francescana in una sintesi ineguagliabile di [...]

Santuario Maria ss. di Pietrasanta
Il patrimonio storico e artistico di S. Giovanni a Piro comprende quindici cappelle che delineano un vero e proprio itinerario di fede. Tra tutte emerge, per posizione ed importanza, la [...]

Teggiano
Tra i centri storici della Provincia di Salerno, Teggiano (m. 637 s.l.m. e 8.348 ab.) è certamente quello che ha conservato meglio la sua antica fisionomia di roccaforte ed è [...]

Cerca velocemente un luogo
Ricerca una località, un comune o un luogo di interesse turistico specifico. Puoi scegliere una o più delle seguenti opzioni di ricerca (anche solo una) in base alle tue preferenze:
Tipo:
Nome:
Comune: