Sito web: ndIl comune di Gioi è immerso tra le colline del Cilento, abbarbicato sulla cima di un colle (685 m. s.l.m.). Si affaccia su due valloni che confluiscono nella pianura più a valle, offrendo un paesaggio agrario ricco di querce, castagne, felci, ulivi.
L'itinerario turistico, merita una visita ai ruderi del Castello, la cinta muraria e quello che resta della Porta dei Leoni, la Cappella della Madonna della Porta e il Convento di S.Francesco. Da non perdere anche i mulini ad acqua e i Palazzi Signorili. Nella frazione Cardile da visitare il Palazzo Baronale con l´antico frantoio, la Chiesa di San Giovanni Battista, i ruderi della Cappella di S.Salvatore, il ponte di epoca medievale e la cappella della Madonna del Carmine.
Il nome di Gioi è legato ad una sagra dedicata ad una pasta tipica del Cilento: il fusillo, realizzato, in base all'antica tecnica, arrotolando la pasta lunga intorno ad un ferretto (che le donne di famiglia tramandavano di generazione in generazione). Si condisce secondo la tradizione con sugo fatto di pomodoro e carne di castrato.
A breve distanza dal paese si trova il Lago Lavinia, circondato da un’area attrezzata, ottimo per trekking e giornate all'aria aperta. In questo Lago è possibile pure praticare la pesca sportiva oppure approfondire le proprie conoscenze sulla vegetazione tipica della macchia mediterranea presso il Giardino Botanico “La Serra” e le tradizioni legate alla coltura del castagno nell’area didattica di Pietra Cupa.
Soppressata di Gioi - presidio Slow Food
Info: www.fondazioneslowfood.it
La soppressata di Gioi ha la forma di una pagnottella divisa in due (una piccola paesana) e il colore (della buccia e dell'impasto) rosso bruno, reso ancora più intenso dal contrasto col bianco marmoreo del lardo intero. I profumi sono molto intensi e aromatici. E l'unico salame lardellato della regione Campania. La presenza del lardello, oltre che dare un tocco decorativo, contribuisce a mantenere umido l'impasto nella fase di stagionatura che tende a seccare un poco i salumi. Si ricava soltanto dalle parti pregiate del suino: filetto, coscia, lombo e spalla, accuratamente mondate di tutte le cartilagini e dei nervetti. La carne è sminuzzata finemente, condita con sale, pepe e, in certi casi, peperoncino e finocchietto.
Entro 30 min. dal mare
Da € 48,00
B&B / a pers.