Nel famoso borgo marinaro, bandiera Blu, su una terrazza naturale affacciata sulla spiaggia.
Località di mare - Zona Archeologica
Da Da € 200,00 per 7gg / appartamento
Località in Collina - Entro 30 min. dal mare
Da Da € 200,00 per 7gg / appartamento
Località di mare - Località di mare
Da Da € 35,00 B&B / a pers.
Santa Maria di Castellabate è la frazione maggiore del comune di Castellabate (più popolosa anche del comune stesso). Meta turistica estremamente apprezzata, è sede dell'area marina [...]
San Marco è la seconda frazione marina di Castellabate che s'incontra arrivando da Agropoli. E' più antica di Santa Maria di Castellabate. Il museo archeologico di [...]
Sapri è una cittadina a vocazione turistica balneare. Si fregia da ormai oltre un decennio dell'ambita "Bandiera Blu FEE" e per il 2007 ha ottenuto il [...]
La fondazione di Camerota viene fatta risalire al periodo compreso tra l' VIII e il VII secolo a.C., quando nell'Italia meriodionale si diffondeva la colonizzazione greca [...]
Il paese di Sicilì è adagiato sulle falde della verde collina del Monte Mamino, a poco più di 200 metri di quota lungo la media valle [...]
Frazione del Comune di Perdifumo il cui territorio si estende alle falde nord-occidentali del complesso montuoso del M. della Stella ed è caratterizzato da una morfologia [...]
Porticciolo di origine naturale molto noto al turismo nazionale e internazionale, fiore all'occhiello della costa cilentana, Porto Infreschi è meta di ogni escursione via mare che [...]
Alle porte dell'abitato di Rofrano, a qualche chilometro dall'abitato, nascosta dalla folta vegetazione del bosco di cerro e ontani, il Fiume Mingardo ha prodotto, nel corso [...]
L'Oasi Fiume Alento è una riserva naturale che per le sue caratteristiche di biodiversità è stata riconosciuta nel 1992 dalla Comunità Europea, come area AREA SIC [...]
Poco distante dal Parco archeologico di Velia è possibile visitare liberamente la Fornace presente in contrada Vasalìa, scoperta nel 1927 dal professore Paolino Mingazzini che completò [...]
Paestum offre al turista l'occasione di una visita indimenticabile: uno dei complessi monumentali più grandi, più ricchi e meglio conservati dell'antichità.La monumentale magnificenza dei templi dorici [...]
La Certosa di San Lorenzo (o "Certosa di Padula") è la più grande certosa in Italia, seconda soltanto a quella di Grenoble in Francia. Nel 1998 [...]
La storia. Il Santuario francescano di sant'Antonio, iniziato a costruire nel 1541 su progetto di ignoti architetti, rappresenta uno dei monumenti più significativi dell'arte francescana in [...]
Il santuario del Getsemani di Paestum è una delle architetture religiose più giovani del territorio di Capaccio, un paese in provincia di Salerno. Dal 1998 E' proprietà [...]
La data di fondazione del paese non è nota. Il casale viene indicato per la prima volta col nome di Ruticinum (in locum Ruticini) in un [...]
Se dici Cilento, immagini mare cristallino, coste rocciose, deliziosi borghi interni o la natura a tratti incontaminata del Parco. E magari non pensi alla neve e alle possibilità di un [...]
Info, approfondimenti e date su:www.mojocafestival.com A Moio della Civitella si organizza una manifestazione che attira turisti da tutta Italia, affascinante nell'idea e nella coreografia che riempie il borgo antico di un'atmosfera [...]