22 località del Cilento e Diano, 1500 km e oltre 100 persone per dare vita al famoso video virale.
Località in Collina - Entro 30 min. dal mare
Da Da € 28,00 B&B / a pers.
Su un ampio pianoro a 278 mt. sul livello del mare sorge il magnifico borgo di Castellabate, nato gradualmente intorno al Castello dell'Abate, voluto nel 1123 [...]
Santa Maria di Castellabate è la frazione maggiore del comune di Castellabate (più popolosa anche del comune stesso). Meta turistica estremamente apprezzata, è sede dell'area marina [...]
Palinuro è una località di mare famosa in tutta Italia fin dagli anni '60. Capo Palinuro, un promontorio proteso nel mare con la sua originale forma a [...]
Alle pendici dei Monti Alburni, lontano dalla confusione e dal traffico delle grandi città e a 600 metri sul livello del mare, Sicignano Degli Alburni conserva [...]
Serramezzana è il Comune più piccolo del Parco Nazionale del Cilento con i sui 300 abitanti. I turisti che decidono di trascorrere un giorno all'insegna delle tradizioni, [...]
La cittadina di Vallo della Lucania è un centro di servizi e attività commerciali.L'antico nome di Vallo della Lucania era, secondo lo storico Giuseppe Maiese, Castrum [...]
Altezza: 1.705 s.l.mViene solitamente indicato come Monte Gelbison, ma alcuni lo chiamano anche "Monte Sacro". È il grande cono verdeggiante che, in virtù dei suoi 1707 [...]
Durata escursione: 4 ore circaDifficoltà: ELunghezza : 7 kmDurata: 4 oreDislivello: 250 m L'itinerario parte dal parcheggio all'ingresso del paese di Torraca. La prima parte dell'escursione prevede [...]
L'Oasi Fiume Alento è una riserva naturale che per le sue caratteristiche di biodiversità è stata riconosciuta nel 1992 dalla Comunità Europea, come area AREA SIC [...]
La Certosa di San Lorenzo (o "Certosa di Padula") è la più grande certosa in Italia, seconda soltanto a quella di Grenoble in Francia. Nel 1998 [...]
Illustra i fenomeni del carsismo e l'ambiente delle grotte, la bio-speleologia ed i ritrovamenti archeologici del sito delle Grotte di Pertosa-Auletta che rappresenta il più famoso [...]
Il Museo Archeologico Nazionale di Volcei vuole ripercorrere, attraverso i reperti in esso raccolti, la lunga e affascinante storia delle popolazioni che nei secoli hanno abitato [...]
Il santuario della "Madonna di Novi Velia", è posto sulla cima del Monte Gelbison (vedi scheda dedicata), a 1705 s.l.m. E' il santuario più alto d'Italia [...]
La storia. Il Santuario francescano di sant'Antonio, iniziato a costruire nel 1541 su progetto di ignoti architetti, rappresenta uno dei monumenti più significativi dell'arte francescana in [...]
La data di fondazione del paese non è nota. Il casale viene indicato per la prima volta col nome di Ruticinum (in locum Ruticini) in un [...]
Una meraviglia che non si finisce mai di ammirare. Sono i templi di Paestum: 2500 anni di candida pietra calcarea che con la loro mole imponente ci ricordano che cosa [...]
(sezione fotografica in allestimento) La natura del Parco Nazionale, tra Cilento, Vallo di Diano e Alburni, è lo scenario ideale per il trekking: tante e diversificate le soluzioni, tra boschi e [...]