La Quadriglia eseguita con costumi d'epoca dalla ProLoco di Vallo della Lucania (SA).
Entro 30 min. dal mare - Interno / montagna
Da Da € 48,00 B&B / a pers.
Località in Collina - Entro 30 min. dal mare
Da Da € 30,00 B&B / a pers.
Località di mare - Zona Archeologica
Da Da € 200,00 per 7gg / appartamento
Località di mare - Località di mare
Da Da € 200,00 per 7gg / appartamento
Il paese ha circa 300 abitanti è meta del turismo balneare, per tutti coloro che vogliono passare una vacanza tranquilla, nuotare in acque pulite e far [...]
Casal Velino, il paeseIl borgo di Casal Velino che si trova adagiato su una collina lussureggiante è tra i più suggestivi e integri del Cilento costiero. [...]
Punta Licosa è una Riserva Marina Italiana Protetta.Secondo Strabone Punta Licosa deve il suo nome alla sirena Leukosia, infatti scrive: "Chi navighi il Golfo, da Posidonia, [...]
Vibonati è' uno dei borghi più caratteristici di tutto il meridione ed è riconosciuto come uno dei Borghi Autentici d'Italia. E' conosciuto come "paese dei portali" data [...]
Ortodonico (frazione di Montecorice) è un piccolo gioiello immerso nel passato, è sicuramente uno dei borghi più caratteristici del Cilento. Il centro storico conserva integri alcuni elementi [...]
Il borgo: "La Pompei del 2000"La storia di Roscigno è simile a quella dei piccoli centri di origine medioevale del Cilento interno.Nato come insediamento agro-pastorale, il [...]
Tempo di percorrenza: 3 oreDifficoltà: E - EscursionisticoLunghezza: 4 kmDislivello: 200 m Seminascosto tra le rocce e la vegetazione del Monte Calpazio, i ruderi del castello omonimo [...]
Il comune è situato nella parte centrale del Cilento, a circa 15 km nord da Vallo della Lucania, ed è parte del suo parco nazionale. La [...]
In prossimità del paese di Casaletto Spartano, il Rio Bussentino crea caratteristici giochi d'acqua, tra cui la splendida cascata chiamata "Capelli di Venere". Il comune di Casaletto [...]
Gli Scavi della Civitella riportarono alla luce mura da terrazzamento costituite da grossi blocchi squadrati, frammenti di tegole, vasi, una porta ad arco e varie fondazioni [...]
l museo etnografico di Morigerati (museo della civiltà contadina) espone oggetti e documenti della cultura materiale del territorio della Valle del Bussento raccolti a partire dagli [...]
La Certosa di San Lorenzo (o "Certosa di Padula") è la più grande certosa in Italia, seconda soltanto a quella di Grenoble in Francia. Nel 1998 [...]
Nella contrada Fonti di Padula, sorge uno dei monumenti più suggestive del mondo Cristiano: il Battistero di San Giovanni in Fonte, che risale ai primi secoli [...]
La Badia di Pattano è il monastero italo-greco più integralmente conservato dell'Italia Meridionale. Il complesso sorge circa due chilometri dalla cittadina di Vallo della Lucania presso [...]
Il patrimonio storico e artistico di S. Giovanni a Piro comprende quindici cappelle che delineano un vero e proprio itinerario di fede. Tra tutte emerge, per [...]
GROTTE DELL'INTERNO Gli spettacoli della natura nel Cilento e Vallo di Diano non sono solo quelli osservabili in superficie, ma anche quelli che si possono ammirare nel sottosuolo. È possibile [...]
Posti a dominio di rocche e colli un tempo fortificati punteggiano alcuni dei borghi più suggestivi del Cilento e Vallo di Diano. Sono gli antichi castelli, sorprendenti e maestosi, misteriosi [...]