La Riserva Naturale Foce Sele ospita l'Oasi WWF di Persano, costituita da un bacino artificiale costruito lungo il fiume Sele nel 1934. Dal 1981 l'intera area è tutelata dal WWF per il suo importante valore faunistico ed è inclusa nella IBA (Important Bird Areas) internazionali.
La visita all'oasi è organizzata in sentieri attrezzati che permettono una coinvolgente passeggiata nella natura nel rispetto della quiete e rispetto della stessa. Presso l'ingresso dell'Oasi è presente un piccolo museo.
La flora dell'Oasi è assai ricca. Il bosco igrofilo, l'ambiente più interessante, è costituito da salice, pioppo nero, pioppo bianco e soprattutto da ontano nero, tutte specie legate all'acqua. In primavera spiccano le bellissime fioriture di pervinca. Il sottoboscoraccoglie numerose felci, estesi equiseti e splendide chiazze in fiore di giglio d'acqua.
L'area palustre è in gran parte formata dal canneto in cui la specie dominante è la cannuccia mista alla tifa, allo sparganio e al giunco. Di estremo interesse sono il raro iris giallo, il gigaro e ben nove specie di orchidee selvatiche. I campi sono punteggiati di profumatissimi narcisi, di pratoline e di gladioli selvatici.
A livello faunistico la presenza più importante dell'Oasi di Persano - di cui è anche il simbolo - è quella della lontra. Questo meraviglioso mustelide è oggi il mammifero più minacciato di estinzione in Italia (insieme alla foca monaca) e proprio nel bacino del Sele sopravvive con la più numerosa e vitale popolazione. I veri protagonisti di Persano sono comunque gli uccelli tra cui le anatre tuffatrici, la gallinella d'acqua, il porciglione e la folaga. A primavera è il momento degli aironi.
Tra i rapaci, quelli più comuni sono il gheppio e la poiana; più rari il nibbio bruno, mentre nei mesi invernali il falco pellegrino scende dalle vicine montagne a caccia di pavoncelle e storni. Altra ricchezza dell'Oasi di Persano e del fiume è la fauna ittica; le specie più comuni sono il cavedano, l'anguilla, la tinca, il barbo, la carpa, il vairone e la sempre più rara lampreda. Anfibi e rettili sono comuni in ogni ambiente.
Apertura:
Tutto l'anno il mercoledì, sabato e domenica:
- per gruppi organizzati e scolaresche, visite guidate tutti i giorni su prenotazione, in orari da concordare al momento della prenotazione. La durata della visita è di circa due ore e mezza.
- per il pubblico, visite guidate su prenotazione il mercoledì, sabato e domenica: da ottobre a maggio alle ore 10,00 e 15,00 mentre da giugno a settembre alle ore 9,00 e 17,00.
- per fotografi e birdwatcher, è possibile, in alcuni periodi, prevedere accessi in orari particolari, concordando con la direzione, con modalità economiche e comportamentali specifiche.
Ingresso Oasi
Via Falzia 13
84028 Serre (Sa)
Per informazioni e prenotazioni:
Tel: 0828.974684
Email: persano@wwf.it