Istituito nel 1998 per opera dell'associazione Marenostrum è collocato nel Palazzo Vinciprova di Pioppi, tipico esempio dell'architettura baronale d'Italia meridionale, datato alla seconda metà del XVII secolo. Il Museo è oggi gestito da Legambiente Onlus e rappresenta una delle strutture museali e didattiche più frequentate della regione Campania.
Tra le 10 vasche che riproducono gli ambienti marini tirrenici, assumono particolare rilievo: la vasca tattile che, attraverso l'esperienza sensoriale, permette una conoscenza diretta e fisica delle realtà marine; la vasca dedicata alla biodiversità che espone le componenti biologiche in relazione reciproca; la vasca di profondità che ospita specie difficilmente osservabili e che costituisce l'ambiente di cura delle tartarughe marine ferite.
Sono esposte, inoltre, collezioni osteologiche, malacologiche, algologiche, tassidermiche di diversi animali marini. Il museo è, inoltre, un Centro di informazione sugli ecosistemi marini e costieri.
Il piano superiore del Palazzo Vinciprova ospita, invece, il Museo della Dieta Mediterranea, dedicato al medico epidemiologo americano Ancel Keys che ha vissuto oltre quarant'anni in Cilento, studiando il rapporto tra alimentazione locale e l'incidenza sulle malattie cardiovascolari e dimostrando le qualità benefiche della dieta mediterranea, attraverso l'assunzione di alimenti come l'olio extravergine di oliva, pesce azzurro, frutta (in particolare il fico bianco), verdura, ecc
Le vasche sono ripopolate periodicamente, è consigliato telefonare o informarsi preventivamente per verificare le possibilità di visita.
Informazioni
email: info@museovivodelmare.it
telefono: 0974 90 50 59 - +39 338 15 56 904
Orari
Mattina: 9.30 • 12:30
Pomeriggio: 17.00 • 20.00
Costi
Ingresso: 2 euro p.p.
Visita guidata: 1,50 euro p.p
Località in Collina
Da € 200,00
per 7gg / appartamento