Your browser does not support SVG
La prima risorsa online a 360° per il turismo nel Cilento

Cuccaro Vetere


Cuccaro Vetere fa parte dell'itinerario, della Comunità Montana Lambro e Mingardo, "Tra laure e cenobi" la strada dei monaci basiliani. Cuccaro vetere fu uno dei presidi difensivi della chora velina, il territorio di influenza della famosa città fondata dai grecinel corso del VI secolo a.C.

 

Tra le emergenze architettoniche di Cuccaro Vetere vanno ancora segnalati palazzi aristocratici e borghesi che si succedono lungo le strade principali di via Salita Castello, via Fausto Laviano, via Ancelle di S. Teresa e via Convento, nonché la piazza Umberto I.

 

Ruderi del Convento di San Francesco
Del Convento di S. Francesco ( sec. XIV), fondato nel 1333, si racconta che un gruppo di monaci diretti verso un lontano paese dove avrebbero dovuto fondare un convento, fecero sosta proprio dove oggi sono i ruderi del monastero, per far riposare i muli carichi di arredi sacri. Dopo il misero pasto e le devote preghiere al Signore affinché li accompagnasse, vollero riprendere il cammino. Ma uno dei muli, nonostante i ripetuti incitamenti, restava immobile nella sua posizione di adorazione in ginocchio. Pensando che il carico fosse eccessivo per le sue forze, i monaci glielo tolsero per farlo riposare ancora un po'; ma alla partenza quello ripeteva il gesto di adorazione. Alla fine quei santi frati, cercando di scoprire quel mistero, vuotarono il carico e con grande meraviglia, rinvennero una reliquia della Croce di Cristo. Convinti che questo era un segno del Signore, edificarono il convento in quel luogo. Il monastero divenne molto accorso per la Santa Reliquia, e, nei pressi nacque anche una fiera, che ancora oggi si tiene il Venerdì Santo, ed è detta " del Legno Santo". Dopo che il convento cadde in rovina, il Sacro Legno venne portato nella Chiesa di S. Pietro a Cuccaro ed oggi è ancora oggetto di grande venerazione da parte dei fedeli che il Venerdì Santo lo portano in processione; in questo giorno ci si reca a baciarlo.

 

Chiesa Madre
Chiesa Madre di S. Pietro - L'edificio, fondato nell'anno 1000, si presenta ad una navata. La Chiesa fu completamente ristrutturata nel '800 con stucchi di chiara espressione barocca. Al suo interno vi si conservano interessanti quadri risalenti al '700, statue in legno ed un prestigioso organo a canne. E' pregevole l'altare maggiore con marmi policromi intarsiati. Splendida l'acquasantiera in pietra lavorata che è murata sulla sinistra della facciata principale

 

Acqua nelle Conche
Una zona attrezzata con panche e barbecue per picnic in un luongo molto suggestivo. Sorgenti d'acqua creano dei ruscelli che attraversano il prato andando a riempire delle conche che fungono da abbeveratoi per gli animali.

 

Il palio del ciuccio
Nell'ambito della manifestazione estiva dell'Agriturist il "Palio del ciuccio" riveste un ruolo d'importanza primaria.
In effetti l'asino è elemento caratterizzante e imprescindibile di tutta la sfilata storica, che revoca quadri di vita contadina del Cilento di inizio secolo scorso. Lo stesso palio è un omaggio alla laboriosità di questo animale ch docile ed umile era un elemento portante dell'economia rurale dell'epoca. La costruzione di una rete viaria interpoderale è piuttosto recente, e di conseguenza la motorizzazione agricola si è realizzata da circa un ventennio; in precedenza l'unico mezzo di trasporto dei prodotti agricoli e montani dai luoghi di produzione fino a casa era l'asino. La sua importanza come tale si è evidenziata un particolare per il trasporto delle castagne, talvolta da luoghi diversi chilometri dal centro abitato e raggiungibili solo attraverso sentieri montani ripidi, scoscesi ed impervi. Chiaramente lo sviluppo delle vie di comunicazione, unitamente alla modernizzazione dei processi produttivi, ne ha sminuitoil ruolo decretandone la quasi estinzione.
A Cuccaro Vetere, attualmente sono presenti alcuni asini gelosamente custoditi dai proprietari più per affezione al ruolo rappresentato che non per una effettiva utilità.
La Pro-Loco di Cuccaro Vetere, in collaborazione con il Comune, intende avviare un progetto di recupero del significato economico-sociale di tale animale inserendolo in un programma agrituristico volto a promuovere lo sviluppo della zona.

Da non perdere:

• Il Palio del Ciuccio
• Un picnic all'Acqua nelle Conche
• Assaggiare a dicembre la "Pastorella Cuccarese": un dolce con ripieno morbido di castagne.

Dove alloggiare in zona
vacanze cilento
Casa di Scina

Ascea - Mandia

Località in Collina

Da € 28,00
B&B / a pers.


vacanze cilento
Il Piano della Corte

Ceraso - Santa Barbara

Località in Collina

Da € 30,00
B&B / a pers.


vacanze cilento
La casa al piccolo borgo

Vallo della Lucania - Angellara

Entro 30 min. dal mare

Da € 48,00
B&B / a pers.


vacanze cilento
Agriturismo Valle di Marco

Pisciotta - Caprioli

Località di mare

Da € 25,00
B&B / a pers.


Dove mangiare in zona
Il Piano della Corte

Ceraso - Santa Barbara

Ristorante  •  Agriturismo Km0  •  Location Cerimonie


Trattoria U'Parlatorio

Vallo della Lucania - Massa

Ristorante  •  Trattoria / Osteria


DRAFT Beer and food

Vallo della Lucania

Pub / Birreria


Cerca ristoranti, lidi, locali nel Cilento