Illustra i fenomeni del carsismo e l'ambiente delle grotte, la bio-speleologia ed i ritrovamenti archeologici del sito delle Grotte di Pertosa-Auletta che rappresenta il più famoso sito palafitticolo in grotta d'Europa, già studiato da G. Patroni e da P. Carucci a cavallo fra Ottocento e Novecento.
Il percorso geo-speleologico multimediale, ripercorre l'evoluzione geologica legata ai fenomeni del carsismo. Il percorso inizia con un ascensore virtuale che dà la sensazione di scendere nelle viscere della Terra. Le Grotte dell'angelo a Pertosa vengono inquadrate nello schema geologico dei Monti Alburni. Vengono illustrati il fenomeno carsico, le forme carsiche superficiali e quelle sotterranee, la speleo genesi, il fiume sotterraneo delle grotte di Pertosa-Auletta e l'acquifero di Pertosa e l'ecologia carsica.
La biologia delle grotte, dai pipistrelli alla meno conosciuta fauna acquatica, è presentata con materiali multimediali e lenti di ingrandimento per poter osservare alcuni esemplari di animali ritrovati all'interno delle Grotte di Pertosa-Auletta.
L'esposizione speleo-archeologica presenta la funzione delle grotte nel mondo preistorico, materiali illustrativi degli insediamenti preistorici in grotta e delle attività estrattive, attrezzature speleo-archeologiche. Completano la collezione reperti archeologici in originale o in riproduzione provenienti dalle Grotte di Pertosa-Auletta a Pertosa, pannelli didattici, gigantografie e materiali multimediali (video-audio). L'esposizione inquadra i reperti del sito di Pertosa nell'ambito delle tecniche e delle scoperte più importanti della speleo-archeologia, con sezioni sui metodi di ricerca, sulla storia delle ricerche speleo-archeologiche a Pertosa e sulla ricostruzione delle attività in grotta con particolare riguardo all'italia Meridionale.
Piano della visita
Piano terra. Percorso geo - speleologico multimediale
- L'ascensore virtuale
- L'acqua
- Il fenomeno carsico
- Le forme carsiche superficiali e quelle sotterranee
- I depositi chimici
- Il fiume sotterraneo delle Grotte di Pertosa-Auletta e l'acquifero di Pertosa
- Gli acquiferi in terreni sciolti, gli acquiferi carsici e la loro importanza e fragilità
- L'ecologia carsica
- La biologia delle grotte
Alla fine del percorso multimediale c'è un gioco a video con sette quesiti riguardanti gli argomenti esposti nei vari pannelli, che danno accesso ad un ipolabirinto dove, attraverso una telecamera e dei video proiettori, si possono esplorare le grotte segrete (la frana, le strettoie, le sorgenti e le vasche).
Primo piano. Esposizione speleo - archeologica
L'uomo preistorico ed il mondo sotterraneo illustra le funzioni preistoriche della grotta alla luce delle scoperte speleo - archeologiche, con la illustrazione delle attività di approvvigionamento idrico e culto delle acque, estrazione mineraria, stabulazione, abitazione e le funzioni sepolcrali ed artistiche.
L'archeologia delle Grotte di Pertosa-Auletta traccia la storia delle ricerche e degli orientamenti interpretativi di questo importantissimo sito.
La speleologia delle Grotte di Pertosa-Auletta illustra la storia e le tecniche di esplorazione del sito
- Vedi anche: Grotte di Pertosa (Grotte dell'Angelo)