Il lavorio incessante della natura da 35 milioni di anni, ha creato quella che oggi è una magica esperienza alla portata di tutti: le Grotte di Pertosa-Auletta.
Il sito delle Grotte di Pertosa-Auletta attrae ogni anno migliaia di visitatori che scelgono questo luogo per diversi aspetti che vanno dall'interesse naturalistico, speleologico a quello archeologico che ne fanno uno dei siti più importanti della penisola. Oggi è possibile seguire ed ammirare i tragitti che si snodano per circa 3000 metri sotto l'imponente mole del massiccio degli Alburni.
Il tratto iniziale delle Grotte è invaso dalle acque del fiume Negro, un fiume proveniente dalle più recondite profondità che offre un affascinante ed inconsueto viaggio in barca fino a raggiungere un piccolo approdo dal quale ci si inoltra nelle viscere della terra immersi in un silenzio magico, laddove luci ed ombre si incontrano e si confondono in un gioco sempre nuovo, rimanendo incantati dallo scrosciare della grande cascata naturale. L'ambiente è surreale, cunicoli, gallerie e caverne si aprono dinanzi all'occhio del visitatore che indugia sulle superfici circostanti scoprendo come gruppi di stalattiti e stalagmiti si modellano di volta in volta in forme misteriose, cui spesso la fantasia ha assegnato un nome. Sono previsti diversi percorsi, che permettono a tutti di visitare zone diverse delle Grotte con modalità differenti a seconda del tipo di interesse godendo di una temperatura interna costante tutto l'anno di 16°, con la serenità di essere sempre accompagnati da personale esperto.
Orario visite
Gennaio - Febbraio - Novembre - Dicembre: Ore 10.00 - 12.00 ; 14.00 - 16.00
Marzo: Ore 10.00 - 17.00
Settembre: Ore 10.00 - 18.00
Ottobre: Ore 10.00 - 17.00
Aprile – Maggio: Ore 9.00-19.00
Giugno – Luglio - Agosto: ore 10.00 - 19.00
CHIUSURA il LUNEDI' dal 1° Settembre al 31 Marzo
Tariffe
Bambini da 0 a 5 anni gratuito
Itinerario BASE adulti € 13,00 - ridotto € 10,00 (bambini da 6 a 15 anni e over 65);
Itinerario INTERMEDIO adulti € 16,00 - ridotto € 13,00 (bambini da 6 a 15 anni e over 65);
Itinerario EXTRA adulti € 20,00 - ridotto € 15,00 (bambini da 6 a 15 anni e over 65).
VISITA GROTTE + Museo MIdA Costo del percorso scelto grotte + € 2,00
"L'Inferno di Dante nelle Grotte di Pertosa-Auletta"
Da circa tre anni le Grotte di Pertosa-Auletta ospitano uno spettacolo denominato "L'Inferno di Dante nelle Grotte a Pertosa", prodotto dalla Tappeto Volante s.a.s, il cui ideatore e regista è Domenico Maria Corrado.
Il pubblico diviso in gruppi di 30/35 unità viene affidato ad un "Dante" ed in compagnia di questi, attraversa i dieci cerchi dell'Inferno, immaginato dal Sommo Poeta, ed in ognuno di essi, incontra il personaggio o i personaggi che più lo caratterizzano, e con essi o grazie ad essi si da "corpo", "musica", "immagine" e "vita" ai versi del Poeta.
Non ci sono quinte e fondali di cartapesta, ma uno scenario preistorico che conta 35 milioni di anni. Per l'Acheronte non c'è stato bisogno di ricorrere ad artifizi: le Grotte di Pertosa-Auletta sono attraversate dal fiume sotterraneo Negro, che genera un laghetto ed una cascata, e che si solca su un barcone fino alla sponda dove comincia il viaggio nei 10 cerchi dell'Inferno. Un gioco di luci e suoni ed una serie di videoistallazioni d'arte contemporanea arricchiscono lo show che si snoda per circa un chilometro e coinvolge oltre 30 attori e ballerini, ma soprattutto con la "Poesia di Dante", lo spettacolo è un vero e proprio evento. Unico. Emozionante. Suggestivo.
Il Museo MIdA - Sezione geo-speleo-archeologica
Piazza G. De Marco - Pertosa
Durata della visita: circa 1 ora
Illustra i fenomeni del carsismo e l'ambiente delle grotte, la bio-speleologia ed i ritrovamenti archeologici del sito delle Grotte di Pertosa-Auletta che rappresenta il più famoso sito palafitticolo in grotta d'Europa. Il percorso Geo – Speleologico multimediale, ripercorre l'evoluzione geologica legata ai fenomeni del carsismo. Il percorso inizia con un ascensore virtuale che dà la sensazione di scendere nelle viscere della terra. Le Grotte di Pertosa-Auletta a Pertosa vengono inquadrate nello schema geologico dei monti Alburni. Vengono illustrati il fenomeno carsico, le forme carsiche superficiali e quelle sotterranee, la speleo genesi, il fiume sotterraneo delle Grotte di Pertosa-Auletta e l'acquifero di Pertosa e l'Ecologia carsica.
La Biologia delle grotte, dai pipistrelli alla meno conosciuta fauna acquatica, è presentata con materiali multimediali e lenti di ingrandimento per poter osservare alcuni esemplari di animali ritrovati all'interno delle Grotte di Pertosa-Auletta.
L'esposizione speleo-archeologica presenta la funzione delle grotte nel mondo preistorico, materiali illustrativi degli insediamenti preistorici in grotta e delle attività estrattive, attrezzature speleo archeologiche e ricostruzioni di grotte in scala reale illustrative di scavi e scoperte speleo - archeologiche. Completano la collezione reperti archeologici in originale o in riproduzione provenienti dalle Grotte di Pertosa-Auletta a Pertosa, pannelli didattici, gigantografie e materiali multimediali (video-audio). L'esposizione inquadra i reperti del sito di Pertosa nell'ambito delle tecniche e delle scoperte più importanti della speleo - archeologia, con sezioni sui metodi di ricerca, sulla storia delle ricerche speleo archeologiche a Pertosa e sulla ricostruzione delle attività in grotta con particolare riguardo all'Italia meridionale.