Serramezzana è il Comune più piccolo del Parco Nazionale del Cilento con i sui 300 abitanti.
I turisti che decidono di trascorrere un giorno all'insegna delle tradizioni, dei racconti, delle leggende popolari, dei sapori e odori d'altri tempi, si possono recare nella piccola cittadina non molto lontana da importanti centri balneari come Acciaroli, Pioppi, Agropoli, Castellabate e Casalvelino.
Il piccolo paesino arroccato sui verdeggianti monti si suddivide in due frazioni.
San Teodoro Cilento e Capograssi, ove vi sono i resti di un antico acquedotto immerso nel verde, tappa importante di uno dei numerosi itinerari ambientali – naturalistici che offre l'entroterra cilentano. Serramezzana è una tappa fondamentale per tutti gli itinerari storico culturali del Parco Nazionale del Cilento: in questa splendida cittadina dai vicoli stretti e dalle case millenarie il turista potrà ammirare gli antichi casali sorti intorno all'anno mille.
Tra i beni architettonici ricordiamo Palazzo Materazzi che sorge nel centro storico di Serramezzana ove tra le stanze interne spicca il maestoso salone ed il centro storico della frazione Capograssi con la chiesa di San Nicola ed il suo bellissimo cimitero bizantino.
Serramezzana, come del resto i comuni del Cilento antico, si basa sulle tradizioni della civiltà contadina, infatti ancora oggi molti dei suoi abitanti sono dediti alla produzione di vino, fichi ma soprattutto olio.
Località in Collina
Da € 200,00
per 7gg / appartamento