22 località del Cilento e Diano, 1500 km e oltre 100 persone per dare vita al famoso video virale.
Località in Collina - Entro 30 min. dal mare
Da Da € 200,00 per 7gg / appartamento
Entro 30 min. dal mare - Interno / montagna
Da Da € 48,00 B&B / a pers.
Località in Collina - Entro 30 min. dal mare
Da Da € 30,00 B&B / a pers.
Antico borgo di pescatori, Acciaroli è uno dei gioielli più preziosi della costa Cilentana: le caratteristiche casette, i vicoli stretti e lastricati, l'intenso profumo dei fiori [...]
Ascea (Marina di Ascea) è tra le mete turistiche del Cilento più frequentate per il turismo balneare e ospita il Parco archeologico di Velia, di rilevanza [...]
Il paese ha circa 300 abitanti è meta del turismo balneare, per tutti coloro che vogliono passare una vacanza tranquilla, nuotare in acque pulite e far [...]
Magliano VetereSi parte da Corso Uberto: alle spalle del municipio troviamo la chiesa di Santa Maria dell'Assunta, mentre a sinistra troviamo il Museo Paleontologico (vedi scheda). [...]
Laureana ha origini longobarde; essa si sviluppò intorno al castello Lauri, costruito sul finire del IX sec. dal conte Guido. Si pensa fosse la capitale del [...]
Abbarbicato su uno sperone roccioso proteso sull'abisso, Laurino è uno dei comuni più popolati, affascinanti e ricchi di storia della valle del Calore. Ogni punto del [...]
Punta Licosa è una Riserva Marina Italiana Protetta.Secondo Strabone Punta Licosa deve il suo nome alla sirena Leukosia, infatti scrive: "Chi navighi il Golfo, da Posidonia, [...]
Altezza: 1.705 s.l.mViene solitamente indicato come Monte Gelbison, ma alcuni lo chiamano anche "Monte Sacro". È il grande cono verdeggiante che, in virtù dei suoi 1707 [...]
L'Oasi è il progetto di conservazione più importante del WWF Italia e rappresenta l'intervento concreto in difesa del territorio naturale e della biodiversità. Creata nel 1985, [...]
Istituito nel 1998 per opera dell'associazione Marenostrum è collocato nel Palazzo Vinciprova di Pioppi, tipico esempio dell'architettura baronale d'Italia meridionale, datato alla seconda metà del XVII [...]
Il borgo: "La Pompei del 2000"La storia di Roscigno è simile a quella dei piccoli centri di origine medioevale del Cilento interno.Nato come insediamento agro-pastorale, il [...]
Di origini antichissime, Roccaglioriosa custodisce uno dei più importanti insediamenti medievali del Basso Cilento. Qui i vicoli stretti, le ripide scalinate e i sottopassi voltati che [...]
Tra i centri storici della Provincia di Salerno, Teggiano (m. 637 s.l.m. e 8.348 ab.) è certamente quello che ha conservato meglio la sua antica fisionomia [...]
Il santuario della "Madonna di Novi Velia", è posto sulla cima del Monte Gelbison (vedi scheda dedicata), a 1705 s.l.m. E' il santuario più alto d'Italia [...]
Il Museo Diocesano di Vallo della Lucania ospita una raccolta di opere d’arte sacra provenienti dalle chiese del territorio. La raccolta, iniziata negli anni ’60-’70 dal vescovo [...]
Info, approfondimenti e date su:www.mojocafestival.com A Moio della Civitella si organizza una manifestazione che attira turisti da tutta Italia, affascinante nell'idea e nella coreografia che riempie il borgo antico di un'atmosfera [...]
(Foto in allestimento. Fonte web.) Dove è la patria ideale della dieta mediterranea? Come modello di vita ancorché stile alimentare apprezzato e noto in tutto il mondo? Beh, è proprio qui, [...]