La Quadriglia eseguita con costumi d'epoca dalla ProLoco di Vallo della Lucania (SA).
Entro 30 min. dal mare - Interno / montagna
Da Da € 48,00 B&B / a pers.
Località di mare - Località di mare
Da Da € 35,00 B&B / a pers.
Località in Collina - Entro 30 min. dal mare
Da Da € 28,00 B&B / a pers.
Palinuro è una località di mare famosa in tutta Italia fin dagli anni '60. Capo Palinuro, un promontorio proteso nel mare con la sua originale forma a [...]
San Marco è la seconda frazione marina di Castellabate che s'incontra arrivando da Agropoli. E' più antica di Santa Maria di Castellabate. Il museo archeologico di [...]
Scario è una frazione di San Giovanni a Piro. Il paese merita una menzione particolare in quanto meta turistica di rilievo per la qualità delle sue [...]
Il nome di Futani potrebbe derivare dal greco futon, chesignifica pianta, foresta, probabilmente per l’esistenza di fitti boschi che anticamente coprivano l’area sulla quale si trova [...]
Una vecchia leggenda narra che il paese, sviluppatosi intorno l'antica contrada di Spartoso, fu abbandonato a causa di un invasione di formiche. Di origine medievale, insieme [...]
Il Comune di Cannalonga, in provincia di Salerno, è un centro agricolo di antichissime origini. Il paese conserva perfettamente intatto un incantevole centro storico, con le [...]
Il fiume Calore salernitano scorre nel cuore del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano. Nasce dal Monte Cervati, il massiccio più imponente della Campania [...]
Nella contrada Fonti di Padula, sorge uno dei monumenti più suggestive del mondo Cristiano: il Battistero di San Giovanni in Fonte, che risale ai primi secoli [...]
E' l'itinerario naturalistico più singolare della Regione Campania e del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, meta obbligata di quanti si interessano di natura [...]
Policastro Bussentino, frazione del comune di Santa Marina, si estende lungo la costa del Golfo omonimo a breve distanza dalla foce del Bussento. E' una delle [...]
Illustra i fenomeni del carsismo e l'ambiente delle grotte, la bio-speleologia ed i ritrovamenti archeologici del sito delle Grotte di Pertosa-Auletta che rappresenta il più famoso [...]
II Museo è allogato nella Certosa di S. Lorenzo a Padula, in diversi ambienti a piano terra, costituenti una volta l'appartamento del priore. Il deposito, più [...]
La storia. Il Santuario francescano di sant'Antonio, iniziato a costruire nel 1541 su progetto di ignoti architetti, rappresenta uno dei monumenti più significativi dell'arte francescana in [...]
Il santuario del Getsemani di Paestum è una delle architetture religiose più giovani del territorio di Capaccio, un paese in provincia di Salerno. Dal 1998 E' proprietà [...]
Tra i centri storici della Provincia di Salerno, Teggiano (m. 637 s.l.m. e 8.348 ab.) è certamente quello che ha conservato meglio la sua antica fisionomia [...]
Se dici Cilento, immagini mare cristallino, coste rocciose, deliziosi borghi interni o la natura a tratti incontaminata del Parco. E magari non pensi alla neve e alle possibilità di un [...]
(sezione fotografica in allestimento) Camminare lungo la costa del Cilento e goderne le bellezze attraverso i sentieri del trekking. Possibilità molteplici che si sviluppano a ridosso di un litorale tutto da [...]