Tre moderni appartamenti finemente arredati nel borgo marinaro, a pochi metri dal mare.
Località di mare - Località di mare
Da Da € 35,00 B&B / a pers.
Località in Collina - Entro 30 min. dal mare
Da Da € 200,00 per 7gg / appartamento
Località in Collina - Entro 30 min. dal mare
Da Da € 30,00 B&B / a pers.
Località in Collina - Entro 30 min. dal mare
Da Da € 28,00 B&B / a pers.
Policastro Bussentino, frazione del comune di Santa Marina, si estende lungo la costa del Golfo omonimo a breve distanza dalla foce del Bussento. E' una delle [...]
Palinuro è una località di mare famosa in tutta Italia fin dagli anni '60. Capo Palinuro, un promontorio proteso nel mare con la sua originale forma a [...]
Ascea (Marina di Ascea) è tra le mete turistiche del Cilento più frequentate per il turismo balneare e ospita il Parco archeologico di Velia, di rilevanza [...]
Il comune di Gioi è immerso tra le colline del Cilento, abbarbicato sulla cima di un colle (685 m. s.l.m.). Si affaccia su due valloni che [...]
Sant'Angelo a Fasanella è inserito in molti itinerari turistici per la varietà del suo patrimonio costituito da risorse naturali, gastronomiche, culturali e storiche. Il paese ci [...]
Di origini antichissime, Roccaglioriosa custodisce uno dei più importanti insediamenti medievali del Basso Cilento. Qui i vicoli stretti, le ripide scalinate e i sottopassi voltati che [...]
Il comune è situato nella parte centrale del Cilento, a circa 15 km nord da Vallo della Lucania, ed è parte del suo parco nazionale. La [...]
Il fiume Calore salernitano scorre nel cuore del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano. Nasce dal Monte Cervati, il massiccio più imponente della Campania [...]
Il percorso che porta alle gole delle sorgenti del Sammaro parte dall'abitato di Sacco (vedi scheda dedicata) ove, poco fuori il paese vi è una strada [...]
II Museo è allogato nella Certosa di S. Lorenzo a Padula, in diversi ambienti a piano terra, costituenti una volta l'appartamento del priore. Il deposito, più [...]
La magnificenza della storia e la meraviglia dei multiformi paesaggi di Elea-Velia si perpetuano oggi attraverso la magica suggestione delle rovine dell'antica città che, nell'antichità, ha [...]
Gli Scavi della Civitella riportarono alla luce mura da terrazzamento costituite da grossi blocchi squadrati, frammenti di tegole, vasi, una porta ad arco e varie fondazioni [...]
La storia. Il Santuario francescano di sant'Antonio, iniziato a costruire nel 1541 su progetto di ignoti architetti, rappresenta uno dei monumenti più significativi dell'arte francescana in [...]
Il Museo Diocesano di Vallo della Lucania ospita una raccolta di opere d’arte sacra provenienti dalle chiese del territorio. La raccolta, iniziata negli anni ’60-’70 dal vescovo [...]
La Certosa di San Lorenzo (o "Certosa di Padula") è la più grande certosa in Italia, seconda soltanto a quella di Grenoble in Francia. Nel 1998 [...]
Info, approfondimenti e date su:www.mojocafestival.com A Moio della Civitella si organizza una manifestazione che attira turisti da tutta Italia, affascinante nell'idea e nella coreografia che riempie il borgo antico di un'atmosfera [...]
(Foto in allestimento. Fonte web.) Dove è la patria ideale della dieta mediterranea? Come modello di vita ancorché stile alimentare apprezzato e noto in tutto il mondo? Beh, è proprio qui, [...]